Manutenzione caldaie e assistenza impianti condizionamento a Ispica (RG)
CALDAIE E RISCALDAMENTO
Installazione di diversi modelli di caldaie, tutti di ultima generazione che consentono di ottimizzare il calore con un basso impiego energetico.
CLIMATIZZAZIONE A IMPIANTI CANALIZZATI
Installazione di impianti di climatizzazione performanti e con adeguato controllo sonoro per limitarne la rumorosità e rendere silenziosi i tuoi spazi.
INSTALLAZIONE IMPIANTI VRF
Gli impianti VRF sono impianti altamente tecnologici e dall'elevata efficienza energetica che permettono di risparmiare sul consumo di energia
OPERE DI RISCALDAMENTO
Installazione di impianti a pavimento, a pannelli radianti, composto da tubazioni dove circola acqua a bassa temperatura, che diffonde calore omogeneo.
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
Installazione di impianti VMC, o sistema per la ventilazione meccanica controllata, impianto concepito per il ricambio continuo dell’aria negli ambienti indoor.
IMPIANTI A ENERGIE RINNOVABILI
Installazione di impianti a energie rinnovabili, come il solare termico che consente di ridurre i costi per produrre l'acqua calda sia per sanitari, che per il riscaldamento.
SCEGLI UN TECNICO PROFESSIONISTA PER L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE DELLA TUA CALDAIA
Rivolgiti a Termoelectric snc per un servizio affidabile, veloce e sicuro
MANUTENZIONE CALDAIE E IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
Il calore perfetto per la tua casa
CLIMATIZZAZIONE CON IMPIANTI CANALIZZATI
IMPIANTI VRF
I sistemi VRF - ossia sistemi a fluido refrigerante variabile - sono impianti altamente tecnologici e dall'elevata efficienza energetica che permettono di risparmiare sul consumo di energia primaria e, di conseguenza, contribuiscono alla sostenibilità ambientale.
Un sistema VRF è costituito da 4 componenti principali:
- l’unità esterna contiene il compressore, vero e proprio cuore del sistema, e la batteria di scambio con l’aria esterna;
- le unità interne, tra cui i classici split, dislocate nei vari locali, assicurano la distribuzione dell’aria raffrescata nell'ambiente;
- le tubazioni in rame, all'interno delle quali scorre il fluido refrigerante, collegano l’unità esterna alle unità interne;
- i sistemi di controllo permettono di monitorare il funzionamento del sistema e di regolare la temperatura degli Ambienti.
Alle unità interne possono essere collegate diverse tipologie di unità interne: a parete, a cassetta, canalizzate, a soffitto-pavimento o a colonna. Tutte queste soluzioni possono essere combinate tra loro in base alle esigenze strutturali e alla direzione che si vuol dare all’aria in uscita (verticale oppure orizzontale, in base alle necessità di installazione) e possono essere integrate con sistemi per il trattamento dell’aria così da assicurare maggior comfort e sanificazione degli ambienti.
L’utilizzo del gas refrigerante stesso quale vettore energetico differenzia i sistemi VRF da quelli idronici (dove lo scambio termico con l’aria avviene invece tramite l’acqua) e garantisce un’inerzia più bassa dell’impianto aumentando l’efficienza complessiva e limitando i danni correlati alle possibili perdite.
Ogni impianto VRF può essere gestito con facilità tramite sistemi di controllo a zona o centralizzati che consentono di settare la modalità (automatica, riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione e ventilazione) e la temperatura desiderata e comandare contemporaneamente anche più unità interne.
La posa è semplice e rapida e consente di abbattere i costi di installazione e gli oneri relativi alle opere murarie.
Sul mercato sono disponibili due diverse tipologie di climatizzatori VRF: quelli comunemente chiamati “VRF in pompa di calore” e quelli indicati come “VRF a recupero di calore”. Entrambe le versioni funzionano come una pompa di calore (ossia recuperando energia termica dalla sorgente più fredda), ma la seconda aggiunge la possibilità di essere configurata con dispositivi per il recupero di calore.
- Sistemi VRF in pompa di calore: come tutte le pompe di calore utilizzate per il condizionamento degli ambienti, possono riscaldare o raffrescare gli ambienti a seconda della stagione o della temperatura interna che si desidera ottenere semplicemente invertendo il ciclo di lavoro dell’unità esterna.
- Sistemi VRF a recupero di calore: permettono di riscaldare e raffrescare contemporaneamente locali diversi. Il refrigerante può essere fatto evaporare per finalità di raffrescamento in alcune aree, mentre il calore può essere recuperato attraverso la condensazione per il riscaldamento contemporaneo di altri ambienti.
Questa reversibilità e il recupero termico assicura un elevato risparmio energetico, che può arrivare fino al 30%.
La presenza di un compressore inverter che modula la portata di refrigerante che viene inviata alle unità interne aumenta ulteriormente l’efficienza del sistema. I VRF a recupero di calore sono particolarmente indicati per la climatizzazione di tutte quelle realtà che presentano esigenze termiche diversificate all’interno dello stesso stabile.
Quali sono i vantaggi del condizionamento industriale con VRF?
- Possibilità di riscaldare/raffrescare gli ambienti con un unico sistema (nel caso dei VRF a recupero di calore è possibile farlo anche contemporaneamente, recuperando energia da ambienti adiacenti con la sola spesa delle perdite di carico);
- Modularità del sistema ed elevata flessibilità di installazione, per soddisfare tutte le esigenze;
- Efficienza energetica fino a 6 EER e 5 COP: l’EER, Energy Efficiency Ratio, è un parametro che misura l’efficienza elettrica di un climatizzatore che lavora in raffreddamento come rapporto tra consumo di energia elettrica e resa termica, mentre il COP, Coefficient of Performance, misura l’efficienza elettrica in fase di riscaldamento. Maggiori sono i valori EER e COP, maggiore è l’efficienza del sistema VRF;
- ampia possibilità di personalizzazione, data la vasta gamma di unità interne disponibili e la possibilità di integrare recuperatori di calore e sistemi per il trattamento dell’aria;
- possibilità di usufruire della detrazione fiscale del 65% (Ecobonus) per l’efficientamento energetico o, in alternativa, degli incentivi del Conto Termico 2.0. L’installazione di un sistema VRF permette di accedere anche al meccanismo dei Certificati Bianchi non cumulabile però con altre agevolazioni fiscali.
RISCALDAMENTO
Spazi più ampi e calore ottimizzato
- riscaldamento a pavimento
- termoconvettori
- radiatori.
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
ENERGIE RINNOVABILI
- impianto solare termico
- pompe di calore per acqua calda sanitaria
- pompe di calore per impianto di riscaldamento
- sistemi Ibridi.